Cripta delle 8 colonne

È questa una costruzione schiettamente romanica a pianta cruciforme, a volta sorretta da otto colonne monolitiche, di cui quattro dividono, in mezzo, il braccio trasversale della croce: due al tronco inferiore e due ai limiti del superiore, che costituisce l’abside. Le colonne sono sormontate da eleganti capitelli corinzi, l’uno diverso dall’altro. L’altare a cippo quadrato, di cui la mensa è recente, è posto in posizione sopraelevata, su di un gradino, che si allunga di poco verso l’attuale piccola navata centrale e da accesso ad un gradino inferiore, che si prolunga lungo la navata laterale.

Il vano prende luce da tre piccole feritoie che si aprono nell’abside ed altre due, più grandi, ai lati del medesimo.
Unico ornamento residuo è una pietra tombale portante incisa la figura di un abate mitrato, con pastorale.
A sinistra, un vecchio cippo testimonia la presenza di un altro altare.