Chiesa

L’antica chiesa, alla quale si accedeva attraverso un semplice portale a rincassi aperto in facciata, si presentava a navata unica con pianta a croce latina e con la zona presbiteriale rialzata. La copertura, presente ora solo nella parte presbiteriale, risulta caratterizzata da due archi diaframma delimitanti il presbiterio stesso. Essa, crollata nella parte relativa all’aula della chiesa non è mai stata ricostruita, lasciando così libero lo sguardo di elevarsi verso il cielo.

Ad oggi si possono vedere: gran parte delle mura perimetrali della chiesa abbaziale, di evidente stile romanico, semplice ed austero; l’antico presbiterio, sopraelevato al piano della navata, dalle linee agili e snelle, e che costituisce l’attuale chiesina, completamente restaurata. 

 

[subpages p=”647″]